Visualizzazione post con etichetta games. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta games. Mostra tutti i post

ottobre 25, 2020

Undo - Studi proibiti

Ecco il mio ritorno dopo un mese e mezzo di assenza! Ho solamente due recensioni di libri da potervi proporre, ma voglio tenermele per le prossime settimane. Ho invece provato ben quattro giochi nuovi il che mi ha portato alla scelta di oggi, ovvero la recensione di un gioco: "Undo - Studi proibiti". Come il precedente della serie "Undo. Sangue sul selciato", il gioco è della DV Giochi, consigliato dai 12 anni in su e da 1 a 6 giocatori (ebbene sì, volendo si può giocare anche da soli contro il gioco).

Trama:

Il gioco prende spunto dai lavori di Lovecraft. La nostra storia ad Arkham in Massachusetts attorno agli anni '20-'30. Conosciamo la nostra vittima in un cimitero dove egli muore dopo aver ricevuto un'inquietante telefonata. 
Il ruolo dei giocatori è quello dei viaggiatori nel tempo che salteranno in vari momenti della vita della vittima, cercando di deviarne il destino ed impedirne quindi la morte.

aprile 29, 2020

Undo. Sangue sul selciato.

Era da tantissimo tempo che non vi proponevo la mia opinione su un gioco da tavolo e oggi vi voglio proporre quella dell'ultimo a cui ho giocato prima della quarantena. Mi mancano moltissimo i pomeriggi passati a giocare con amici e parenti e spero che si possa tornare alla normalità quanto prima. 
Il gioco in questione è uno dei titoli della serie "Undo" intitolato "Sangue sul selciato" della DV giochi, quindi completamente in italiano, da 1 a 6 giocatori dai 12 anni in su.

Trama del gioco:

Ci troviamo nella Chicago degli anni '20. La scena è quella che viene proposta sulla copertina stessa del gioco ovvero un uomo sdraiato sul selciato sul retro di un locale con un proiettile che gli trapassa il petto. I giocatori interpretano degli agenti speciali che avranno il compito di riuscire a capire cosa sia successo facendo dei salti temporali e dovranno compiere delle azioni per evitare che l'omicidio venga compiuto.

gennaio 16, 2019

Exit - Treni e Castelli

Buon mercoledì! Oggi vi voglio parlare di due giochi della saga di Exit che io ed alcuni amici abbiamo provato durante le ultime festività. Se non conoscete questi giochi, vi consiglio di dare prima un'occhiata al post di commento al primo gioco "La baita abbandonata" (QUI) per capirne prima il funzionamento.
I titoli della saga di Exit sono in pratica delle piccole escape room in formato gioco da tavolo. "La baita abbandonata" ci ha incuriosito ed emozionato, "La tomba del faraone" ci ha stupito. Sul nostro tavolo a natale sono finiti due titoli della nuova serie di questi giochi. Saranno stati all'altezza dei primi?

Omicidio sull'Orient Express

Il primo gioco ad essere stato scelto fra i due che avevamo comprato per l'occasione, è stato "Omicidio sull'Orient Express".
Riprendendo la trama del libro della Christie, i giocatori sono dei passeggeri del famoso treno Orient Express, a bordo del quale viene compiuto un efferato omicidio. 
Con noi sul treno c'è anche un famoso investigatore che inizia ad indagare sul caso, ma quando egli è quasi sul punto di scoprire l'assassino, ecco che viene narcotizzato. Ai giocatori verrà dato il taccuino dell'investigatore ed attraverso i suoi appunti, dovranno scoprire l'assassino e comunicare il suo nome alle autorità prima che il treno arrivi a destinazione.
La base di questo gioco è identica agli altri Exit. Ci sono delle carte con degli enigmi da risolvere per poter continuare con l'esplorazione e per raccogliere tutti gli indizi. 
Mi è piaciuto che a disposizione del giocatore ci fossero oltre alle normali stanze, anche i vagoni del treno, da aprire uno alla volta man mano che il gioco ne permetteva l'accesso.
Il punto migliore di questo gioco è stata però la parte di investigazione vera e propria. I giocatori infatti saranno chiamati a tirare le somme di tutti gli alibi che hanno sentito dai vari passeggeri, mettere insieme gli indizi trovati nelle varie cabine e a dare un nome al colpevole. 
Gli scenari del finale possono essere due che comprendono l'arresto o la fuga dell'assassino.
Piaciuto molto, anche se un paio di enigmi erano veramente ardui (d'altra parte è un gioco di Exit considerato di livello pro..).

Il castello proibito

Questo gioco è strettamente collegato a "La baita abbandonata". Nelle prime pagine del manoscritto che verrà usata come guida infatti, c'è un messaggio scritto dalla stessa persona che la prima volta ha intrappolato i giocatori nella baita. La trama del gioco in questo caso è molto semplice. 
Lo psicopatico che ha intrappolato delle persone in una baita è tornato e le ha imprigionate per la seconda volta ma all'interno di un castello questa volta. 
Sotto il punto di vista della trama quindi nulla di nuovo.
Anche questo titolo fa parte della categoria pro, ma in questo gioco ci siamo trovati parecchio in difficoltà con alcuni enigmi dove non sapevamo cosa fare. Ci venivano forniti degli indizi e nessun aiuto su come usarli assieme. Ci abbiamo impiegato davvero un sacco di tempo e siamo rimasti infognati per molto tempo, tanto che in tutti i giocatori cominciava a farsi strada un sentimento avverso al gioco. Per dirla in parole povere, ci siamo stressati tantissimo e alcuni enigmi erano davvero incapibili. 

Tra i due giochi, tutto il gruppo consiglia "Omicidio sull'Orient Express" per la sua originalità e per degli enigmi difficili ma ben piazzati. Sconsigliamo invece "Il castello proibito" per gli enigmi non spiegati che fanno rallentare moltissimo il gioco.

dicembre 23, 2018

Jamaica

Sentite il freddo dell'inverno? Riscaldatevi con un bel gioco di pirati che vanno all'arrembaggio con una grande corsa nelle calde isole giamaicane. Jamaica è un gioco da tavolo da 2 a 6 persone portato in Italia dalla Asterion. Pronti a scoprirlo?

Breve set up del gioco.

Il tabellone di Jamaica è una specie di gioco dell'oca, composto da molte caselline che in alcuni punti si diramano per creare percorsi alternativi. Ogni giocatore dispone di un mazzo di carte associato ad un pirata realmente esistito. Il mazzo contiene le stesse carte per ogni giocatore ed ogni carta è divisa in due parti in quanto ogni giocatore potrà nel proprio turno svolgere due azioni. Una sorta di azione giorno ed un'azione notte. Ogni giocatore pesca tre carte dal mazzo per comporre la sua mano iniziale. Avrà inoltre una propria plancia personale con delle stive disegnate, dove poter riporre i vari oggetti che verranno presi nel corso della partita. Vengono poi inoltre posizionati lungo il percorso alcuni tesori che potranno portare malus o bonus.

ottobre 27, 2018

Tsuro of the Seas

Buongiorno a tutti! 
Finalmente è  arrivato il weekend e quest'oggi vi porto un veloce e simpatico gioco a tema draghi chiamato "Tsuro of the Seas", una versione di Tsuro, a cui però non ho giocato e quindi non vi so dire le differenze. Si tratta di un competitivo da 2 a 8 persone, quindi adatto alle grandi compagnie, che va molto a fortuna.

Trama del gioco:

Ogni giocatore è  un navigatore del pericoloso mare infestato dai draghi. Ad ogni turno i navigatori dovranno riuscire a stabilire una rotta per sfuggire il più possibile a questi draghi, evitare gli scontri con gli altri giocatori e.. evitare di uscire dal tabellone di gioco. Insomma, il vincitore non sarà  chi accumulerà più punti, ma colui che riuscirà  a sopravvivere agli altri giocatori.

agosto 20, 2018

Visual Game

Scusate la mia assenza di venerdì, ma ho avuto un piccolo stop con le letture per una breve malattia. Comunque ora sto pian piano tornando in pista ed oggi vi voglio consigliare un gioco che ho provato a Ferragosto.

Il gioco nello specifico è quello dell'immagine qui a sinistra, della EG editrice giochi. La scatola è molto piccola e il costo varia dai 20 ai 25 euro.
Grazie al volume molto contenuto, si adatta ad essere portato ovunque con il minimo sforzo, ma il tabellone e i gettoni da metterci sopra, non sono adatti ad essere portati in spiaggia o luoghi simili. I concetti sono piuttosto complessi, quindi è consigliata un'età dai 14 anni in su. Pronti a scoprirlo?

luglio 27, 2018

Life Is Strange: Before the Storm

Lo so, il gioco è stato rilasciato nel 2017 per PC, X-box One e Play Station 4 ed è stato uno dei titoli più attesi dell'anno. Dopo il successo di Life Is Strange (link QUI per il mio commento al gioco), tutto il pubblico si aspettava un grande ritorno. La mia opinione in merito? Continuate a leggere e lo scoprirete.

Trama del gioco:

3 anni prima che Max ritornasse ad Arcadia Bay, Chloe era rimasta sola. La sua migliore amica, Max appunto, si è trasferita e la madre frequenta da un po' David, un uomo che Chloe disapprova non perché cattivo, ma solo perché non è suo padre. Anche la morte di quest'ultimo aleggia ancora nell'animo della ragazza, unendosi ai precedenti elementi che faranno diventare Chloe Price quella ragazza ribelle che tutti noi conosciamo.
Una sera però, qualcosa cambia. Chloe si imbuca ad un concerto ed è stupita di trovarvi anche una sua compagna di scuola: Rachel Amber, la classica ragazza bella e popolare.
Il giorno dopo a scuola, le due iniziano a parlare ed instaurano un bel rapporto (amicizia? amore? chi lo sa...). Il destino però è sempre dietro l'angolo e Rachel, che sembra avere la famiglia perfetta, scopre che in fondo anche i suoi genitori hanno degli scheletri nell'armadio.

maggio 14, 2018

Love Nikki Dress Up Queen

Oggi, per iniziare bene la settimana, vi voglio parlare di un gioco per smartphone che ho scoperto recentemente. Si tratta di "Love Nikki - Dress Up Queen", gioco che mi veniva consigliato da un bel po' nell'app store.

Di che gioco si tratta?

Love Nikki è un gioco di collezione e sfida a colpi di vestiti. I giocatori interpretano il ruolo di Nikki, una ragazza alla moda che viaggia insieme al suo animaletto Momo al fine di migliorarsi nello stile. Durante il gioco ci sarà la possibilità di comprare vestiti nuovi, evolvere quelli già in possesso, decorare la propria casa, scontrarsi con altri giocatori ed entrare in associazioni.

maggio 08, 2018

Mamma Mia!

Questo weekend ci sarà la festa della mamma ed in tale occasione vi propongo un gioco facile facile, che ho insegnato alla mia mamma qualche giorno fa. Si chiama Mamma Mia! e non ha nulla a che fare con il musical, bensì con le pizze.

Che tipo di gioco è? 

Da 2 a 5 giocatori, questo piccolo gioco di carte decreterà il pizzaiolo più abile. Serve solo una buona dose di pianificazione, memoria e un pizzico di fortuna.
Ogni giocatore sceglierà un ingrediente base, con cui dovrà fare le pizze. Gli ingredienti possibili sono cinque, come il numero massimo di giocatori e sono: salamino, oliva, peperoncino, fungo e ananas... ok, meglio lasciar perdere il fatto che ci sia l'ananas come ingrediente per la pizza. Il gioco è stato creato da Uwe Rosenberg e non è italiano.
Stavamo dicendo che ogni giocatore avrà un mazzo di carte-pizza del colore corrispondente al proprio ingrediente principale e dovrà riuscire ad infornarne quante più possibile.

aprile 17, 2018

Lea's lair - i giochi consigliati per i picnic

Ora che sta per iniziare la bella stagione, potrebbero essere frequenti i picnic all'aria aperta o le grigliate fra amici. In vista del 25 aprile, ho pensato di stilare la mia top 3 di giochi, che potrebbero intrattenere sia un gruppo affiatato, sia un gruppo con qualche elemento che ancora non è ben integrato. 
Invece di proporre i soliti giochi di carte, vi suggerisco qualche gioco molto che possa essere un'alternativa nuova, divertente e semplice.

Il primo gioco che vi propongo è Cash 'n Guns. Fra i giochi che ho scelto, è il gioco più voluminoso da portarsi dietro, ma anche il più d'impatto. I giocatori impersonano dei malviventi che hanno appena finito di rapinare una banca. Ora il problema è la spartizione del bottino. Essendo malviventi, ognuno avrà una pistola (di gomma) da puntarsi addosso, ma con solo un paio di colpi veri a disposizioni ed alcuni a salve. Chi riuscirà ad accaparrarsi la maggior parte del bottino?
Mi piace come gioco perché la componente con le pistole è davvero ben fatta, ed è divertente puntarle contro gli altri giocatori. Cash 'n Guns inoltre è giocabile fino a 8 persone.
Il secondo gioco è Nome in Codice. Un gioco di carte molto semplice in cui un quadrato di cinque carte per cinque, compone uno schema. Due squadre di due agenzie di spionaggio, devono riuscire a capire quali delle 25 parole presenti sul tavolo, corrisponde a quello dei nomi in codice della propria agenzia. Ma attenzione, non bisogna scoprire gli agenti avversari o l'assassino. Starà alla bravura di due agenti, uno per agenzia, riuscire a far indovinare gli agenti giusti.
Con poche carte, si riescono a creare un'infinità di combinazioni. Essendo un gioco in cui le persone si devono dividere in due squadre, è un gioco adatto anche alle compagnie un po' più grandicelle. Nome in Codice è un gioco semplice e che riesce sempre a coinvolgere tutti.
Il mio terzo ed ultimo consiglio è Secret Hitler. Liberali contro fascisti, tra qui anche Hitler. I ruoli vengono distribuiti a caso e alcuni vengono svelati come nel gioco Lupus in Tabula. Ogni giocatore dovrà fare del suo meglio per riuscire a promulgare cinque leggi della sua fazione. Per spiegarvi meglio le regole di questo gioco, vi rimando al post specifico del commento al gioco, come per i primi due.
Secret Hitler è un gioco semplice, compatto, ma che ha sia una componente di pianificazione, sia una buona dose di aleatorietà. Adatto ad essere giocato da 5 a 10 persone, è disponibile sia in versione normale a pagamento, sia in versione gratuita da poter stampare in pdf nel sito del gioco.

E con questo è tutto. Spero che vogliate provare uno dei tre giochi consigliati ed eventualmente riportarmi le vostre impressioni ^^

marzo 27, 2018

Carte Contro l'Umanità

Non so voi, ma io ho sempre sentito parlare tanto di questo gioco di carte. Un paio di settimane fa ho avuto l'opportunità di provarlo  ad una festa ed ora vorrei esprimere il mio parere su questo gioco. Si tratta di un gioco di carte dai 3 giocatori in su adatto ad un pubblico decisamente adulto, per via dei suoi contenuti (nella scatola è indicato dai 17 anni in su). Curiosi?

Che tipo di gioco è? Come si gioca?

"Carte Contro l'Umanità" è un gioco di carte composto semplicemente da due mazzi di carte: uno bianco e uno nero. Ha un meccanismo molto semplice e sono disponibili moltissime espansioni, diverse versioni e molte variabili su come giocarlo.

Ogni giocatore ha in mano dieci carte bianche con una serie di "risposte". A turno, ogni giocatore interpreterà il ruolo cosiddetto di Card Czar, una specie di master del gioco. Il Card Czar di turno pescherà dal mazzo delle carte nere una carta con l'inizio di una frase e gli altri giocatori dovranno cercare di completarla nel modo più irriverente o accattivante possibile, usando le carte bianche a disposizione. Una volta che ognuno avrà scelto la risposta, questa verrà consegnata nelle mani del Card Czar che mescolerà le carte, le leggerà ad alta voce e a suo insindacabile giudizio deciderà qual'è il completamento più divertente. Il giocatore la cui carta è stata scelta come la migliore, riceve un punto. Ovviamente alla fine del gioco vince chi avrà ottenuto più punti.

febbraio 28, 2018

Nonogram Katana

Oggi come ultimo post di febbraio, vi propongo un gioco free per smartphone chiamato Nonogram Katana. Ci sono moltissimi giochi simili a questo, ma Nonogram Katana ha qualcosa in più dei semplici Picross.

Cos'è Nonogram Katana?

Come dice la descrizione nello store per scaricare l'applicazione, i Nonogram, noti anche con altri nomi quali Picross, Parole crociate giapponesi, Pic-a-Pix,.. sono rompicapi logici a base di immagini. Probabilmente li avrete già visti in qualche rivista di enigmistica. Sono quelle griglie con dei numeri su due dei lati, che indicano il numero di caselle da colorare in una determinata riga o colonna. Quelli che si trovano in queste riviste, sono in bianco e nero ma esistono anche Nonogram colorati.


gennaio 23, 2018

Legendary

Volete trasformarvi in supereroi e salvare la città? Questo gioco targato Marvel, vi farà vestire i panni di Wolverine, Tempesta, Vedova Nera, Iron Man e tanti altri. Si tratta di un deck-building da 1 a 5 giocatori che ora andrò ad illustrarvi brevemente.

Cos'è un deck-building?

Quando si sente il termine deck-building, il primo nome che viene in mente ai giocatori è Dominion, il gioco deck-building per eccellenza. Prima di spiegarvi quindi in cosa consiste Legendary, vado ad illustrarvi come funziona questo tipo di gioco.
Deck-building, ovvero costruzione del mazzo. Già il nome indica che è un gioco in cui bisogna accumulare carte nel proprio mazzo per renderlo più potente.
Nel caso di Legendary, ogni giocatore parte con 12 eroi di base. 8 S.H.I.E.L.D. Agents e 4 S.H.I.E.L.D. Troopers. Ogni giocatore mescola questo mazzo base e lo posiziona coperto a fianco a sè ed estrae le prime 6 carte. Gli Agents danno potere di acquisto, ogni agente vale una moneta per poter comprare altri eroi che possono avere diversi poteri, mentre i Troopers sono gli agenti di attacco che provocano ai nemici una ferita. Ogni giocatore durante il turno deve giocare tutte le sue carte e poi pescarne fino ad averne di nuovo sei dal mazzo coperto. Una volta finito il mazzo, si rimescola e si ripesca.

Come si gioca?

La città ha bisogno di noi. Alcuni cattivi stanno causando danni, rapiscono le persone e poi cercano in tutti i modi di fuggire. C'è bisogno di una squadra di supereroi che li sconfigga, colpendo anche il capo-malvagio della situazione. Ce la farete a far collaborare Hulk con i poteri di Emma Frost o Vedova Nera con Tempesta, per sconfiggere i cattivi?

gennaio 08, 2018

Exit - La Baita Abbandonata

Buon lunedì ^^. Vi siete ripresi dagli ultimi strascichi delle festività? Oggi voglio stare sul leggero e vi propongo la recensione di un gioco che ho sperimentato il 26 dicembre. Si intitola Exit - La Baita Abbandonata, che fa parte di una serie di giochi molto particolari. Avete presente le escape-room che vanno tanto di moda ultimamente? Ecco, la serie di Exit equivale ad una escape-room ma sottoforma di gioco. Ideato da una coppia di giocatori e nella vita, Inka e Markus Brand ha vinto il premio del Kennerspiel des Jahres 2017, ovvero il miglior gioco per esperti del 2017.
Pronti a scoprirlo?

Trama del gioco:

Notte fonda. I giocatori interpretano il ruolo di escursionisti che trovano per caso una baita nel mezzo della foresta. Una volta entrati per trovare riparo, la porta dietro si chiude e viene ritrovato un misterioso foglietto che inizia con "Benvenuti miei ospiti...". Il proprietario della baita ha deciso di giocare con gli escursionisti che dovranno trovare la soluzione ad una serie di enigmi che apriranno porte, mobili e casseforti al fine di arrivare a trovare la chiave per uscire dalla baita. Riusciranno i protagonisti a trovare la soluzione prima dell'alba e a sfuggire alle grinfie del loro rapitore?

dicembre 09, 2017

Layton's Mystery Journey - Katrielle e il complotto dei milionari

Ho-ho-ho, si sta avvicinando il Natale ed io non sto più nella pelle. Dicembre è il mio periodo preferito delle festività. Mi piace un po' meno essere quasi costantemente influenzata XD
Questo week-end, come per molti di voi, dovrebbe servirmi per mettere ordine fra i vari regali e completare alcuni acquisti, tra cui il mio abito per il 25 dicembre. 
Ma bando alle ciance natalizie. Oggi nel blog vi propongo la recensione di un videogioco, l'ultimo uscito della saga del celeberrimo professor Layton intitolato "Layton's Mystery Jurney - Katrielle e il complotto dei milionari".

Trama del gioco:

Arriva Lady Layton! Ad anni dall'ultimo capitolo, torna sulle console della famiglia Nintendo 3DS l’acclamata serie di investigazione e rompicapo! A differenza dei precedenti capitoli, questa volta il protagonista non è il brillante professore, bensì sua figlia Katrielle! Ogni giocatore potrà godersi un’appassionante avventura investigativa, piena di enigmi e misteri, da un punto di vista totalmente nuovo: risolvere misteri è un hobby di famiglia! 
Il Professor Layton è scomparso, apparentemente senza lasciar traccia... tocca a sua figlia, la graziosa Katrielle, condurre un’agenzia investigativa e risolvere misteri, in giro tra le strade di Londra. Tra un rompicapo e l’altro, Katrielle spera di far luce sul destino del padre, scomparso quando lei era poco più che una bimba. Attraverso fantastici filmati doppiati in italiano, realizzati dal famoso studio anime A-1 Pictures, i giocatori faranno la conoscenza di buffi personaggi, tra i quali spiccano il cane parlante Sherl o l’assistente Ben. Layton’s Mystery Journey coinvolgerà ogni utente con una storia ricca di colpi di scena!

novembre 15, 2017

Il sesto senso

Precisiamo subito, non si tratta del film, ma del gioco "Il sesto senso".
Si tratta di un gioco da tavolo della Uplay.it edizioni, da 2 a 7 persone in cui i giocatori interpretano dei sensitivi che passano una settimana in una casa infestata e hanno contatti con un'entità in cerca di giustizia.
Un party-game particolarmente indicato per la sera di Halloween, ma in generale qualsiasi notte buia e tempestosa..

Trama del gioco:

Una misteriosa villa infestata. Uno spirito inquieto in cerca di vendetta.

I giocatori interpretano il ruolo di sensitivi che decidono di passare una settimana all'interno di questa casa. Ogni notte il fantasma (un altro giocatore appositamente designato), rivela attraverso dei sogni degli indizi sulla sua morte. I sensitivi dovranno quindi capire con cosa è stato ucciso lo spirito, dove e chi è il colpevole.
Attenzione però, ogni sensitivo avrà una combinazione di carte diversa dagli altri, e i sensitivi dovranno quindi collaborare fra di loro per poter individuare ogni esatta sequenza, o il povero spirito non potrà avere giustizia.

ottobre 22, 2017

Kingdomino

Un paio di settimane fa, ho visitato insieme a fidanzato ed amici, la fiera del fumetto di San Donà di Piave. Alla mattina abbiamo girato un po' gli stand, mentre al pomeriggio ci siamo fiondati sui tavoli da gioco. Abbiamo provato tre giochi nuovi e l'unico che abbiamo acquistato per la nostra collezione è appunto Kingdomino. Proprio quest'anno ha vinto il premio Gioco dell'Anno italiano, che verrà conferito ufficialmente fra pochi giorni durante il Lucca Comics. 
Gioco dell'Anno 2017, da 2 a 4 giocatori dagli 8 anni in su, casa produttrice Blue Orange, meccanica di Bruno Cathala e design di Cyril Bouquet, per partite facili e veloci.

Trama del gioco:

Sei un Signore desideroso di espandere il proprio Reame. Esplori tutti i territori per trovare gli appezzamenti migliori.. ma altri Signori bramano di poter possedere gli stessi territori. Quale Signore si farà valere attraverso campi di grano, caverne, foreste e mari?

luglio 10, 2017

Cash'n Guns

Buon inizio settimana a tutti ^^ Lo scorso weekend è stata una giornata tranquillissima e divertentissima, all'insegna dei giochi da tavolo. Il primo gioco che vi voglio proporre è molto semplice, adatto quindi ai neofiti del gioco da tavolo ed è Cash and Guns, di cui abbiamo giocato la seconda edizione. Cash and Guns è un party game da 4 ad 8 persone, dai 10 anni in su con una durata circa di 30 minuti, quindi molto veloce. Siete pronti a scoprirlo?

Trama del gioco:

Un gruppo di malviventi ha appena compiuto un grosso colpo e ora il problema è riuscire a spartirsi equamente il bottino. Essendo tutti molto scaltri, cercheranno in tutti i modi di eliminarsi a vicenda in modo da avere più parti del bottino a disposizione. Chi riuscirà a sopravvivere e scappare con il bottino?

maggio 02, 2017

Wizardess Heart +

Buongiorno a tutti ^^ Come avete passato il ponte del primo maggio? Io domenica ho fatto un giro fra le bancarelle del mercatino dell'antiquariato e dell'usato ed ho trovato un libro fantastico a poco prezzo. Ieri invece mi sono ingozzata di dolci all'apertura della pasticceria di un mio amico^^ 
Oggi per inaugurare il mese di maggio vi voglio proporre non un libro, ma un gioco. Da molto tempo sto trascurando questa sezione del mio blog in favore dei libri, ma mi sono ripromessa di fare un post almeno una volta al mese, ed eccoci qui ^^
Oggi vi parlo del gioco per smartphone e iphone Wizardess Heart+ della serie Shall we date, attualmente disponibile in inglese.

Trama del gioco:

Il giocatore, anzi la giocatrice impersona una ragazza dotata di poteri magici, che un bel gioco riceve la sua lettera per Hogwards per la Gedonelune Royal Magic Academy. All'inizio del gioco verrà richiesto di indicare il compagno che si vorrebbe avere per la storia e puff magicamente la protagonista si ritroverà poco dopo il suo ingresso in accademia faccia a faccia con questo ragazzo. Dopo poco si verrà a scoprire che l'ingresso nella prestigiosa scuola è solo temporaneo. La protagonista avrà alcuni giorni di tempo per dimostrare ai professori di essere una maga di talento e rendere così permanente la sua ammissione scolastica. Contemporaneamente la vita di questa studentessa in prova, sarà riuscire ad entrare in sintonia con il compagno scelto e riuscire ad arrivare al suo lieto fine.

marzo 14, 2017

Takenoko

Due settimane fa, per l'esattezza il primo di marzo, vi ho parlato di un gioco chiamato Terror in Meeple City. Nella prefazione vi avevo detto che il mio ragazzo è un appassionato dei giochi di Antoine Bauza, ora di alcuni giochi vi avevo fatto la recensione ma mi sono stupita quando mi sono accorta di non avervi mostrato il bellissimo e coccoloso Takenoko. Perché coccoloso? Perchè il protagonista di questo gioco è un panda mangione! Venite a scoprirlo con me :3

Trama del gioco:

L'imperatore della Cina e del Giappone hanno vissuto un periodo di dissapori, ma hanno finalmente deciso di deporre l'ascia di guerra.
L'imperatore cinese, facendo visita a quello giapponese ha quindi pensato di offrire in dono un bellissimo esemplare di panda gigante. Questo animale si nutre di bambù, nello specifico di tre tipi diversi. Ai giardinieri dell'imperatore giapponese, l'arduo compito di coltivare questi tipi di bambù. Arduo perché mentre i giardinieri lavoreranno alacremente per far crescere le piantine, il grazioso panda cercherà di mangiarle.