Visualizzazione post con etichetta steampunk. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta steampunk. Mostra tutti i post

agosto 21, 2019

Beauty and the Blade - Miriam Ciraolo

Buongiorno! Ormai sto facendo il giro di boa delle ferie e oggi vi propongo la recensione di "Beauty and the Blade", il seguito di "Beauty and the Cyborg". 


Titolo: Beauty and the Blade 
Saga: Beauty and the Cyborg #2
Autrice: Miriam Ciraolo 
Anno di pubblicazione: 2019
Casa editrice: Autopubblicato 
Genere: Fantasy, distopico, steampunk

Trama:

Dopo aver liberato Il Nido Di Spine, Bellatrice e i suoi compagni si trovano nei boschi in attesa di ricevere direttive da parte della LOX: un'organizzazione segreta che tenta di liberare l'umanità dal dominio dei cyborg e di sconfiggere la Evaborg, la sua organizzazione rivale. Sono trascorse due settimane dall'ultima missione, e inaspettatamente nel bosco appare una donna che sembra conoscere Alec e i suoi più intimi segreti. La nuova arrivata si presenta come un'agente della LOX a cui è stato affidato il compito di scortare Bellatrice e i suoi amici nel quartier generale. Ma loro non sanno che la donna li condurrà ben presto in un luogo freddo e letale, dove gli intrighi di potere e i complotti metteranno a dura prova ogni legame. Nel volume finale della serie “Beauty and the Cyborgˮ, Alec e Bellatrice dovranno affrontare se stessi, il passato, molti nemici e i loro sentimenti, a costo della vita.

luglio 22, 2016

Robotic Heart - Miriam Ciraolo

Questa è più una segnalazione che una recensione, quindi sarà molto breve.
Robotic Heart è un prequel/spin off della serie Beauty and the Cyborg di Miriam Ciraolo, che si è meritato il massimo dei voti, ben 5 tazzine. Una storia che mi aveva colpito molto e di cui aspetto con ansia il seguito. 

Titolo: Robotic Heart
Serie: Beauty and the Cyborg #1.5
Autrice: Miriam Ciraolo
Anno di pubblicazione: 2016 (16 luglio)
Casa editrice: Autopubblicato
Genere: Distopico, steampunk

Trama (thanks Amazon):

Robotic Heart è la prima novella della serie Beauty and the Cyborg.
La storia di Alec si snoderà tra passato e presente, ripercorrendo tutta la cronologia del cyborg più misterioso di Elettra. Una nuova voce all'interno del racconto cambierà tutto ciò che credevate di sapere sul protagonista di Beauty and the Cyborg.
Può l'amore essere programmato? Una nuova novella Cyberpunk con un pizzico di romanticismo.
La lettura del primo volume della serie è fortemente consigliata (io aggiungerei che è d'obbligo per comprendere tutti gli avvenimenti).

luglio 20, 2016

Rosa Meccanica - Giulia Anna Gallo

Era da un sacco di tempo che non leggevo un racconto della serie Once Upon a Steam ed ho deciso quindi di prendere una pausa dai miei libri cartacei / regali di compleanno, per leggere un paio di fiabe "rinnovate". In Rosa Meccanica riviviamo la fiaba de La Bella e la Bestia: sarà una storia che ti sorprenderà, come il sole ad est?

Titolo: Rosa Meccanica
Saga: Once Upon a Steam #3 
Autrice: Giulia Anna Gallo
Anno di pubblicazione: 2016 
Editore: Dunwich Edizioni 
Genere: favola fantasy, steampunk

Trama (da Amazon):

In una terra da favola in cui Bene e Male paiono poli opposti privi di sfumature intermedie, Bestia è sempre stato etichettato al primo sguardo come Cattivo, in parte per via delle sue origini e in parte per via dell’aspetto rozzo e minaccioso. Nessuno considera l’ipotesi che possa decidere di assecondare il suo lato umano e non c’è modo che la brava gente di Steamwood lo tratti come qualcosa di diverso da un mostro.
L’unica capace di vedere oltre le apparenze e giudicarlo in base alle sue azioni sembra essere la giovane Bella, la prima fanciulla ad avvicinarglisi senza riserve e a fargli accelerare i battiti del cuore. Peccato che per redimersi agli occhi del mondo non abbia altra scelta se non tradirla.

gennaio 14, 2016

Un cuore per un cuore - Ornella Calcagnile

Ho comprato questo ebook durante le spese pazze del dopo-natale. L'ho scelto perché la saga di questo libro si chiama Once Upon a Steam, e io adoro le cose steampunk (tipo Alice nel paese della vaporità <3). Si tratta di un racconto breve che ha rivisitato il mondo delle fiabe. A voi la recensione di Un cuore per un cuore.

Titolo: Un cuore per un cuore
Saga: Once Upon a Steam #1
Autrice: Ornella Calcagnile
Anno di pubblicazione: 2015
Editore: Dunwich Edizioni
Genere: favola fantasy, steampunk

Trama:

A Steamwood, nel piccolo regno di Enchanted Forest, Biancaneve e il suo principe hanno conseguito il tanto meritato lieto fine dando persino alla luce una bambina, riflesso della madre: Biancabrina. Una felicità raggiunta a discapito però della “povera” Grimilde che, sopravvissuta, si è nascosta nella cittadina di Steamgrow e ha ordito una tremenda vendetta a danno della figliastra, lanciando nel momento più opportuno una maledizione sul regno, un sortilegio a cui, per sua sfortuna, Biancabrina è riuscita a sottrarsi. Tra elementi della fiaba classica e quelli innovativi dello steampunk, una nuova improbabile principessa tenterà di riconquistare il regno che le spetta di diritto e apporre la parola fine sulla sua “nonnastra”. Nell’impresa non sarà sola, ma accompagnata dal fidato amico Dopey e i suoi mecha-nani. Biancabrina riuscirà a guadagnarsi il lieto fine e portare a compimento la sua vendetta o sarà ostacolata dalle creature di Steamwood e dal Narratante, sommo signore di quelle terre? Tra ferro e vapore, magie e pozioni, ottone e marchingegni, tutto ha inizio con… Once Upon a Steam.

Giudizio 2/5:

Giuro che sarò breve esprimendo il mio pensiero su questo racconto.
Diciamo che il libro dal titolo, la copertina e la trama mi hanno attratto moltissimo e avevano creato in me delle aspettative. Aspettative che però non sono state soddisfatte.

Vorrei partire dalle cose belle di questo libro. Abbiamo innanzitutto l'idea di base che mi è piaciuta molto e, come ho già detto, mi piace molto lo steampunk. L'elemento che caratterizza maggiormente il libro, però, è la personalità della protagonista che ha l'anima non esattamente candida come la neve.

Le note negative invece partono proprio dal carattere della protagonista. Ho appena detto che questo elemento è uno degli elementi originali del libro in quanto è difficile vedere una protagonista delle fiabe con il cuore nero. Biancabrina è superviziata, altezzosa e vendicativa, tutto il contrario dell'eroina per eccellenza. Purtroppo questa diversità anche troppo calcata a mio parere, fa apparire la piccola principessa molto antipatica agli occhi del lettore e anche le buone azioni che tenta di compiere non riescono a redimerla dal suo carattere negativo.

Nonostante sia un racconto breve, vi sono molti accadimenti che si susseguono, eppure sono trattati in modo superficiale e le descrizioni di questi eventi lasciano molto a desiderare. Gli eventi a volte non hanno del nesso logico fra loro e lasciando in alcuni punti dei veri e propri buchi nella continuità del racconto. Paradossalmente, vi è una minuziosa descrizione dell'ambientazione "steam", a mio parere troppo lunga e dettagliata se paragonata a tutto il resto degli eventi che non è per nulla spiegato ed approfondito.
Si danno risalto a dettagli  che non sono utili al fine della storia e si tralascia proprio la parte più importante: il contenuto in sè.

In sostanza per me l'idea è molto buona, anche perchè non sono in molti in Italia a scegliere la strada dello steampunk come base e applicarla al mondo delle favole, anzi del sequel delle favole. Purtroppo trovo la storia sviluppata male, scrittura veloce e spezzata e con una protagonista antipatica. Due tazze per l'idea, ma libro bocciato.

Non so se leggerò il seguito di questa saga, magari poi migliora... Per il momento preferisco buttarmi su altro e magari riprenderò più avanti la lettura di Once Upon a Steam.

-fine recensione-